Visualizza articoli per tag: Ragazzi

Ormai avanzato negli anni, guardando indietro, io vedo che di quanto ho fatto, niente mi rimane se non quel troppo poco fatto per il Signore: e vorrei aver fatto e fare di più, qualunque sia la fatica, anzi, soprattutto quando costa molta fatica e molta pena giacchè infine il compenso, anche di questo mondo, supera mille volta il, poco che si è fatto (…) Tanto più deve essere ardente questo desiderio di donarsi, oggi, in cui guardandoci intorno si vedono tante anime che non conoscono Gesù: perfino in questa Roma, sede del vicario di Gesù Cristo, dove riposano i corpi stessi degli Apostoli, Gesù è ignorato. (…) Quante volte andando in giro per il Quadraro e vedendo tutti quei ragazzi nelle strade, povere pecore senza pastore, io penso a quanto ci sarebbe bisogno di giovani apostoli che partano per il cammino della vita con quest’unico proposito: di parlare sempre e a tutti di Gesù, senza badare a stanchezza, fino a morire (…)

Pubblicato in Evangelizzazione
Lunedì, 25 Gennaio 2016 20:55

Allegria in Oratorio

Divertire i ragazzi, rendere allegro il più possibile l’ambiente dell’Oratorio: ecco la nostra divisa e quella, al tempo stesso, di ogni singolo catechista.

Pubblicato in Pastorale Oratoriana
Martedì, 29 Dicembre 2015 21:12

L'educazione dei fanciulli

Occorre iniziare fin da piccoli ad elevare il livello della vita cristiana ai grandi ideali del Vangelo. (...) Dobbiamo liberare i nostri fanciulli dalla mediocrità; prospettare ad essi i voli d’aquila dell’esempio di eroici fanciulli e di grandi santi, far vibrare i loro cuori…Anche se non tutti avranno ali capaci per percorrere gli ampi orizzonti, l’impressione di quelle meraviglie…impedirà che si adagino. 

Pubblicato in I fanciulli
Domenica, 27 Dicembre 2015 15:10

Il Gioco e i ragazzi

E’ nel gioco che il ragazzo si manifesta e mette in luce la propria natura: virtù e difetti. Ed è questo il momento in cui il catechista può intervenire per guidare e correggere, e in un modo ben altrimenti efficace di quello consentito nel corso di una lezione di catechismo (…) Il bravo catechista si conosce nel cortile!

Pubblicato in Pastorale Oratoriana
Copyright 2015 - Centro Oratori Romani