Arcivescovo emerito di Genova. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1988. Nato a Castelspina, Diocesi di Alessandria, il 30 settembre 1918, Giovanni Canestri aveva ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 12 aprile 1941 dalle mani di mons. Luigi Traglia nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, dove svolse la sua azione pastorale come parroco e direttore spirituale del Pontificio Seminario Romano Maggiore. L'8 luglio 1961, Giovanni XXIII lo eleggeva vescovo titolare di Tenedo, nominandolo nel contempo ausiliare del cardinale vicario di Roma. Ricevuta l'ordinazione episcopale il 30 luglio successivo, il giovane vescovo partecipò ai lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II. Il 7 gennaio 1971 venne trasferito alla Sede episcopale residenziale di Tortona. In seguito Paolo VI lo richiamò a Roma, promuovendolo arcivescovo titolare di Monterano ed affidandogli l'incarico di vicegerente. Il 22 marzo 1984 venne nominato da Giovanni Paolo II arcivescovo di Cagliari. Il 6 luglio 1987 assunse la guida dell'arcidiocesi di Genova-Bobbio. La vita di Canepa, raccontata dal Cardinal Giovanni Canestri nel 1982 in occasione del centenario della nascita di Arnaldo Canepa (inserire link con la vita di canepa).