1882
Nasce a Roma il 24 settembre e il 9 ottobre viene battezzato. Svolge i suoi studi a Vallerano, nel Collegio di Alatri e Convitto Nazionale di Spoleto. Da adulto gestisce coi fratelli il Ristorante Canepa in via delle Terme di Diocleziano.
1921
Nel mese di maggio la conversione, legata alla sua occasionale visita nella chiesa romana di Santa Maria Odigitria.
1922
Comincia a frequentare il Terzo Ordine Francescano (TOF) presso il Convento dei Cappuccini in Roma, in via Veneto.
1923
Il 23 dicembre avviene la Vestizione al TOF. In questo stesso anno, organizza in S. Maria degli Angeli il circolo giovanile, la Conferenza di S. Vincenzo, il gruppo scout e l'Azione cattolica adulti.
1929
Conosce Mons. Desiderio Nobels al quartiere del Quadraro.
1931
Viene avviato l'oratorio al Quadraro dove verrà sperimentato il suo metodo originario basato sui quattro Pilastri e quattro Binari.
1941
Nasce la Sinite Parvulos.
1945
Fonda il Centro Oratori Romani (COR) con sede in via della Pigna presso il Vicariato.
1955
Il 31 dicembre il Papa Pio XII riceve Canepa e i catechisti del COR in udienza in occasione del X anniversario della fondazione del COR.
1962
Bolla del Card. Vicario Clemente Micara per lo Statuto del COR, quale associazione di diritto diocesano.
1966
Il 2 novembre muore presso la clinica S. Maria della Fiducia.
1993
Il 26 maggio è emesso l'Editto del Card. Ruini per l'apertura della causa.
1994
li 26 febbraio il Card. Ruini apre il processo diocesano di canonizzazione.
2001
25 Ottobre - Terminata la fase diocesana della causa di canonizzazione